Intervista a Fabrizia Berlingieri sul blog UN DIA UNA ARQUITECTA a cura di Sabrina Gaudino
leggi sul blog: https://undiaunaarquitecta3.wordpress.com/2018/01/20/fabrizia-berlingieri-1979/
Articolo "Rotterdam Antiretorica e Liberale" di Fabrizia Berlingieri. testo introduttivo per il n. 40 ROTTERDAM della collana ARCHITETTURE ED INTERNI URBANI del Corriere della Sera in collaborazione con Abitare e Politecnico di Milano
Fabrizia Berlingieri nella sezione "Architette", selezionata per la campagna WOMEN ARCHITECTS, progetto che sarà presentato alla BIENNALE DI ARCHITETTURA DI VENEZIA del 2018.
Il post su: https://www.facebook.com/architettearchiwomen/posts/1902156776465289
BAS_Berlingieri Architetti Studio è finalista per il Concorso Internazionale di idee under 40 EUROPAN 14, per la città di Amsterdam
Visualizza il progetto sul sito ufficiale di Europan: https://www.europan-europe.eu/en/session/europan-14/results e le immagini nella sezione progetti del nostro sito
BAS_Berlingieri Architetti Studio è quarto per l'area di Mangone (CS)
Visualizza il progetto sul sito: https://www.concorsiawn.it/periferie2017/home
Visualizza il portfolio sintetico dello studio su issuu:
https://issuu.com/fabrizia_berlingieri/docs/brochure_berlingieri_architetti_20dd90088d21fc
Pubblicazione del contributo dal titolo "Misurare, Inscrivere"
all'interno del volume Chiaramonte Gulfi: Continuare un mondo
a cura di Laura Thermes, Antonello Russo, Maria Carmela Perri
Pubblicazione del contributo nella sezione "Città creative"
a firma di Fabrizia Berlingieri
Contribution in the Rotterdam based Magazine
MONU Magazine on Urbanism #24 Domestic Urbanism, Spring 2016
Pubblicazione dei risultati del Concorso di Riqualificazione urbana nel Comune di Massalengo
Rivista C&A n.4/2016
Revitalisation by Reconciliation, Evento Collaterale alla Biennale Architettura 2016 Reporting from the front
Fondazione Querini Stampalia, Venezia
27/05-27/11
Fabrizia Berlingieri è componente del panel di Esperti Internazionali per IBA PARKSTAD 2020
Secondo classificato al Concorso di progettazione per la riqualificazione di alcune aree pubbliche nel Comune di Massalengo, Lodi
Docente a Contratto a.a.2015/2016 presso la Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano
CdL: Architecture; corso di Architectural Design
http://www.dastu.polimi.it/index.php?id=1759&L=a%252525253Benv
Fabrizia Berlingieri è Guest Researcher presso il Dipartimento di Architettura della TU Delft
chair: Methods & Analysis
https://www.linkedin.com/profile/view?id=114695257&trk=nav_responsive_tab_profile_pic
Copertina Europaconcorsi e pubblicazione online del progetto partecipante al Concorso Internazionale "Progetto Flaminio"
Secondo classificato al Concorso di idee per la valorizzazione e la riqualificazione dell'area Lagogorno
L’obiettivo del format Spazio Architettura Eventi è quello di costruire un network ampio tra aziende e professionisti del settore della progettazione. Alla base vi è la condivisione di un’idea: la necessità di una maggiore qualità ed etica del processo e degli attori nella trasformazione del territorio regionale.
Il secondo evento, dopo l’apertura del format a Rossano è ospitato da desetacasa a Rende.
Il tema che verrà affrontato è Reinventare Spazi.
Riuso, Recupero, Rifunzionalizzazione, Riciclo sono temi centrali di un dibattito intersettoriale che vede coinvolti tanto l’architettura quanto le aziende e il territorio. Nel senso più ampio si tratta di ridare senso, o nuovo significato, a ciò che già è. Reinventare, appunto, luoghi fisici e narrazioni collettive.
Mostra di disegni autografi dedicati al percorso accademico di Laura Thermes, Facoltà di Architettura
Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria
Tendenze dell’architettura contemporanea, parte da Rossano un nuovo format di dibattito tra professionisti e contributi esterni. Si chiama SPAZIO ARCHITETTURA EVENTI. Il primo degli appuntamenti itineranti è stato ospitato, SABATO 11 OTTOBRE 2014, da DUEPUNTOZERO PROGETTI, il nuovo open space sull’interior design di Via Galeno, allo Scalo.
Un invito aperto a dare il proprio contributo a condividere emozioni ed esperienze ed a rintracciare una rete professionale di settore che vuole interfacciarsi con la cultura e la collettività.
Il 10° LId'A, promosso dal Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana IL PROGETTO DELL'ESISTENTE E LA CITTA' MERIDIONALE dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento di Architettura e Territorio (DArTe), 25 agosto al 7 settembre 2014 a Chiaramonte Gulfi, provincia di Ragusa.
DA FACEBOOK ALLA CUCINA, DAL GLOBALE AL FOCOLARE. Com'è cambiato lo spazio/tempo nell'uomo d'oggi, È, questo, il tema del 76° CAFE PHILO tenutosi a Rossano, lo scorso 17 Luglio, promosso da Otto Torri sullo da Jonio
Biennale architettura 2014, Fundamentals
Occupy w.c. è un modo per stabilire una relazione più leggera, ironica e non accademica con alcune immagini che riflettono sul nostro tempo e sugli spazi fisici in cui agiamo la nostra esistenza. A sollecitare questo intervento è la convinzione che la toilette pubblica sia oggi il posto più libero e democratico in cui le persone si incontrano. Collocare al suo interno un progetto creativo è un modo per appropriarsi di nuovi spazi espositivi, liberi da vincoli di sistema e di mercato.
Partecipazione al TRA2014 - Transport Solutions: from Research to Deployment - Innovate Mobility, Mobilise Innovation!
> sito
OAPPC elezioni per il quadriennio 2013/2017. Consigliere e delegato per la Commissione Bandi di Gara - Tutela e Promozione della Professione.
> sito
Triennale di Milano - L’architettura del Mondo, Infrastrutture, mobilità, nuovi paesaggi
> sito
"Infrawater"
Team A2BF: Beniamino Fabio Arco, Rosario Badessa , Fabrizia Berlingieri, Giovanna Falzone
Il progetto vincitore del concorso internazionale "GreenBoulevard. Viali alberati del terzo millennio”, bandito nel 2012, che ha avuto come oggetto le reti della mobilità urbana come infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’iniziativa, che ha trovato spazio all’interno del programma del Padiglione #Italia alla 13^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di #Venezia, era rivolta a professionisti e studenti #under40 di tutto il mondo, chiamati a confrontarsi sul tema delle infrastrutture green e smart del terzo millennio.
L’ambito geografico è stato circoscritto all’area metropolitana identificata lungo l’asse Roma-Salerno.
Mostra degli esiti del workshop interfacoltà a Nocera Terinese (CZ), Cotonificio Iuav, Venezia.