Fabrizia Berlingieri
Beniamino Fabio Arco
Giovanna Falzone
Rosario Badessa
NIB_ New Italian Blood
INARCH Lazio
Ministero per i Beni Ambientali
Autostrada Salerno-Roma
Concorso Internazionale
GREEN BOULEVARDS: INFRASTRUTTURE PER IL TERZO MILLENNIO
primo premio
Sviluppo lineare dell'autostrada: 270km
non stimato
Il nastro autostradale Roma-Salerno si sviluppa per una lunghezza di circa 270 km in cui si succedono 26 svincoli. Le due regioni, Lazio e Campania, sono tra le più piovose in Italia (Istat 2009). A partire da questo dato, il progetto individua tutte le aree inutilizzate e inutilizzabili in prossimità degli svincoli per convogliare e accumulare le elevate quantità di acqua piovana in apposite vasche, depurarla e poi riutilizzarla per l’irrigazione dei campi agricoli che caratterizzano il paesaggio lungo il nastro autostradale.
L’acqua piovana è filtrata attraverso un sistema di coltivazione di micro-alghe che, oltre a purificare aria e acqua da CO2, produce grandi quantità di olio combustibile utilizzabile per Bio-fuel e Bio-gas. Gli
scarti dell’intero processo possono essere riutilizzati come fertilizzanti oppure come biomasse per la produzione di energia. I fotobioreattori sono pensati come segni a grande scala, questi grandi tubi verticali costituiscono una metafora dei viali alberati tecnologici del prossimo futuro.