BAS_ Berlingieri Architetti Studio

Con sede in Rende/Cosenza, lo studio lavora intorno all’architettura alle diverse scale di intervento.
Lontano dalla ricerca di manifesti o concettualizzazioni aprioristiche del proprio operare, l’approccio dello studio guarda al progetto come valore poetico collettivo, perseguito attraverso la ricerca continua di un rigore metodologico e di una verità costruttiva che caratterizza gli aspetti formali ed espressivi dei propri lavori.

Fondato nel 1985 da Antonio Berlingieri, dal 2009 è gestito da Fabrizia Berlingieri, ereditando oltre trenta anni di attività e la stessa passione.
Dal 2007 l’attività di ricerca dello studio si misura con il panorama nazionale ed internazionale, ricevendo premi e riconoscimenti tra cui il secondo posto nel Concorso Internazionale under 40 Europan 9 Finlandia, la menzione al Concorso per il Lungomare di Levante a Siracusa, il primo premio al Concorso Internazionale Infrastrutture per il terzo Millennio.

Visualizza il portfolio sintetico dello studio su issuu:
https://issuu.com/fabrizia_berlingieri/docs/brochure_
berlingieri_architetti_20dd90088d21fc

Antonio Berlingieri

(1940-2009)_ si laurea presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza nel 1979.
Dal 1960 opera nella provincia di Cosenza e nel 1985 fonda a Rende lo studio antonio berlingieri atelier di architettura. Dal 1985 al 2009 svolge attività professionale realizzando numerose opere di architettura tracui si ricordano i Palazzi Gemelli, l'Hotel Executive, l'Istituto Tecnico Commerciale, la Delegazione Municipale, diverse abitazioni private ed edifici residenziali a Rende; il villaggio turistico Il Tucano ad Isola Caporizzuto.

Fabrizia Berlingieri

(1979)_ si laurea presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Accademia di Architettura di Mendrisio nel 2003.
Ha collaborato presso diverse università, nazionali ed internazionali, con attività di ricerca e partecipazione a workshop e seminari di studio sui temi della città e del paesaggio.
Nel 2004 vince la borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana.
Nel 2006 partecipa al corso di formazione post universitaria presso l'Istituto Bauhaus a Dessau.
Dal 2007 al 2014 collabora con la prof.ssa Laura Thermes nello svolgimento delle attività didattiche e di ricerca dipartimentale, ed è docente a contratto presso la stessa facoltà.
Dal 2011 al 2013 è assegnista di ricerca presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e Guest Researcher presso l'Università TU Delft. Dal 2015 insegna presso il Politecnico di Milano, dove dal 2019 è ricercatore senior presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
I suoi lavori sono stati esposti in varie mostre tra le quali si segnalano la Biennale di Architettura di Venezia e l'Accademia Nazionale di San Luca di Roma, pubblicati in cataloghi e riviste a tiratura nazionale e internazionale.

Partner

Federica Greco
(1984)_ si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria nel 2012 con una tesi progettuale sulla rigenerazione urbana e ambientale del sito industriale di Saline Joniche. Durante il corso di studi partecipa a diversi seminari e workshops quali, tra gli altri, il Laboratorio Internazionale di Architettura coordinato dalla prof.ssa Laura Thermes.
Dal 2010 al 2012 è architetto freelance, collaborando con diversi studi alla redazione di progetti privati e pubblici, dal 2012 ha la propria sede professionale a Cosenza. Dal 2015 collabora in maniera continuativa con lo studio BAS Berlingieri Architetti partecipando in qualità di progettista a diversi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti quali, tra gli ultimi, Europan 14 Amsterdam Papaverdriehoek (progetto finalista) e le ultime due edizioni del Concorso Nazionale di Progettazione indetto dal Mibact, sulla Rigenerazione di 10 aree periferiche (2017,Villabate - progetto secondo classificato; 2018, Mangone - progetto quarto classificato). Dal 2018 segue alcuni incarichi pubblici nella provincia di Cosenza. Da Marzo 2019 è partner dello studio BAS, Berlingieri Architetti.

Partner

Beniamino Fabio Arco
(1983)_ si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria con una tesi dal titolo: “Servizi urbani e territoriali di completamento al progetto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina”. Subito dopo svolge un periodo di tirocinio presso lo studio BAS Berlingieri Architetti a Cosenza. Dal 2011 al 2012 lavora presso la Parson Transportation Group per il monitoraggio dell’impatto ambientale e paesistico relativo alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ha collaborato con diversi studi di architettura ottenendo premi e riconoscimenti nazionali e internazionali tra i quali il primo premio per il concorso internazionale Green Boulevard: viali alberati del terzo millennio (2012), il primo premio per il concorso Messina 08_08: rebuilding (2008) e il secondo premio per il concorso Riqualificazione di 10 aree urbane periferiche: comune di Villabate (2016). E’ stato, dal 2014 al 2016, co-fondatore dello studio di architettura Thema23 a Reggio Calabria occupandosi di ristrutturazioni, progetti di interior design e partecipando a diverse gare d’appalto per la realizzazione di edifici pubblici come il Laboratorio Interregionale di Alimentazione a Catanzaro (2014). Dal 2016 al 2018 collabora a Londra con lo studio BMJ Architects e, in seguito, con lo studio Penoyre & Presad. Dal 2019 svolge attività professionale in Sicilia ed è partner dello studio BAS Berlingieri Architetti.


 

Collaboratori

(2009/2019)
Luigi Bonanno
Giovanna Falzone
Antonio Lopez da Gandara
Umile Molinaro
Giulio Muto
Maria Rosaria Pisano
Fabio Rodio
Giulia Valer de Montegro
Mario Covello
Elisa Vanzillotta